Essiccatori d'aria industriali SMC: soluzioni affidabili ed efficienti per l'essiccazione dell’aria compressa
L’aria compressa contiene una percentuale di umidità che può compromettere i processi industriali e le apparecchiature.
SMC offre un’ampia selezione di essiccatori d’aria ad alte prestazioni per sistemi ad aria compressa, progettati per rimuovere l’umidità in modo affidabile, ridurre la manutenzione delle macchine e garantire una qualità di produzione costante. Inoltre, soddisfano le esigenze di diversi settori – dall’elettronica all’industria alimentare e delle bevande.
Cos’è e a cosa serve un essiccatore per aria compressa?
Un essiccatore d’aria è un dispositivo che rimuove l’umidità dall’aria compressa. Questo previene problemi come corrosione, contaminazione, condensa e guasti alle apparecchiature. Gli essiccatori sono essenziali in applicazioni dove è fondamentale disporre di aria compressa pulita ed asciutta per garantire l’integrità del sistema e la qualità del prodotto.
Come funziona un essiccatore ad aria compressa?
In un essiccatore a ciclo frigorifero l'aria calda e umida viene raffreddata tramite uno scambiatore di calore, alimentato da un circuito frigorifero, fino a raggiungere delle temperature che permettono di far condensare l’acqua. L'acqua condensata viene convogliata ed eliminata attraverso lo scarico automatico. L'aria essiccata così ottenuta viene quindi post-riscaldata asportando calore dall’aria in ingresso, ed indirizzata all'uscita dell'essiccatore.
L’essiccatore a membrana consente invece l’essiccazione dell’aria grazie ad una membrana realizzata con polimeri in microfibre cave. Quando l’aria compressa umida fluisce attraverso le microfibre, il vapore acqueo pervade la membrana e viene espulsa verso l’esterno della fibra. L’aria essiccata passa all’interno delle fibre e può essere inviata in linea.
Tipologie di essiccatori d’aria offerti da SMC
SMC fornisce due principali categorie di essiccatori industriali per aria:
Gli essiccatori a ciclo frigorifero della serie IDFA abbassano la temperatura dell’aria compressa per condensare e rimuovere l’umidità, fornendo un punto di rugiada in pressione stabile fino a 3°C.Questi essiccatori sono ideali per applicazioni generiche dove l’efficienza energetica e la stabilità del punto di rugiada sono fondamentali.
Caratteristiche principali dei nostri essiccatori a ciclo frigorifero per aria compressa:
- Ampio intervallo operativo: gestiscono temperature ambiente fino a 45°C e temperature dell’aria in ingresso fino a 60°C, fornendo aria con punto di rugiada in pressione fino a 10°C, 7°C o 3°C;
- Refrigeranti a basso GWP: le opzioni includono R1234yf e R454C per i mercati europei, R134a o R410A per l’uso globale;
- Scambiatore di calore resistente alla corrosione: realizzato in acciaio inossidabile per una lunga durata;
- Vari modelli disponibili: dal compatto IDFA3E (12 m³/h) al modello ad alta capacità IDFA150F (1.500 m³/h);
- Opzioni per i compressori degli essiccatori: compatibilità con alimentazione monofase e trifase.
Gli essiccatori a membrana delle serie IDG e IDG-A rimuovono l’umidità utilizzando una membrana a fibre cave. Sono estremamente compatti e non richiedono alimentazione elettrica, rendendoli ideali per applicazioni decentralizzate o direttamente nel punto d’utilizzo, integrandosi facilmente in unità FRL ed assemblati compatti per una maggiore flessibilità del sistema.
Caratteristiche tecniche principali:
- Non richiedono alimentazione elettrica: ideali per installazioni senza accesso all’alimentazione;
- Punti di rugiada personalizzati: possibilità di scegliere i modelli in base alle esigenze;
- Indicatore del punto di rugiada integrato: conferma visiva del livello di essiccazione dell’aria (eccetto in alcuni modelli compatti);
- Basso rapporto di spurgo: minore consumo energetico grazie ad un design ottimizzato.
Applicazioni tipiche per essiccatori industriali d’aria
Gli essiccatori d’aria sono essenziali in numerosi settori dove la qualità dell’aria influisce direttamente sull’integrità dei processi e sulla qualità del prodotto finale. Gli essiccatori SMC sono progettati per assicurare prestazioni costanti anche in condizioni operative difficili, garantendo l'affidabilità operativa nella maggior parte dei settori:
- Settore alimentare e delle bevande: previene la contaminazione da umidità, supportando gli standard di igiene e sicurezza;
- Industria farmaceutica: mantiene un controllo ambientale rigoroso durante la produzione;
- Settore automotive e manifatturiero: assicura prestazioni ottimali degli utensili pneumatici e dei sistemi di verniciatura;
- Packaging, stampa e tessile: mantiene la coerenza del prodotto e l’efficienza del processo;
- Industria elettronica: protegge i componenti elettronici dai danni causati dall’umidità.
Se desideri approfondire come scegliere la combinazione di prodotti più adatta alle tue esigenze, consulta le nostre linee guida al trattamento dell’aria.
Perché scegliere un essiccatore SMC?
Progettati per durare nel tempo ed offrire prestazioni affidabili, gli essiccatori d’aria SMC sono la soluzione ideale per ottenere aria compressa stabile e pulita:
- Funzionamento efficiente: design intelligenti che riducono il consumo energetico mantenendo alte prestazioni;
- Compatti: ideali per installazioni con spazio limitato;
- Controllo stabile del punto di rugiada: mantiene costantemente asciutta l’aria per proteggere sistemi e prodotti;
- Bassa necessità di manutenzione: costruiti per durare a lungo con minime esigenze di assistenza;
- Opzioni ecologiche: modelli con refrigeranti conformi alle normative ambientali UE.
Trova l’essiccatore d’aria compressa ideale
Se hai bisogno di selezionare un essiccatore per il tuo sito produttivo, ti consigliamo di utilizzare il nostro Software di selezione di Essiccatori a Ciclo Frigorifero. Puoi configurare i parametri della tua linea e identificare la soluzione migliore per mantenere sotto controllo l’umidità nel tuo stabilimento.
Hai bisogno di aiuto per scegliere l’essiccatore giusto per la tua applicazione? Contatta i nostri esperti per una consulenza personalizzata.