Selezione prodotto
×

Vai ai dettagli
Codice articolo

Il mio account

×

Ottieni un risparmio energetico del 28% con una pressione ottimizzata dell'aria compressa

Ridurre i costi energeici è fondamentale per una produzione sostenibile
I costi energetici elevati nella produzione industriale non devono essere una costante. Ottimizzando i sistemi esistenti, senza investire in nuove attrezzature, è possibile ottenere significativi risparmi energetici. Nello studio di un caso, abbiamo ridotto con successo il consumo energetico del 28% semplicemente ottimizzando la pressione dei nostri sistemi ad aria compressa. Questo approccio dimostra che l'efficienza energetica può essere migliorata senza costosi aggiornamenti delle macchine.

  di Petr Čečák, Customised Services, SMC Repubblica Ceca

LUGLIO 2025

Perché l'alta pressione dell'aria compressa è un problema?
In molti ambienti industriali, la pressione di lavoro dei sistemi pneumatici è stata storicamente impostata a un livello superiore rispetto a quanto necessario. Sebbene 7.5 bar sia uno standard comune, ciò porta spesso a un consumo energetico eccessivo nel compressore. Secondo i dati SMC, ridurre la pressione di appena 1 bar può portare a un risparmio energetico fino all'8%. Mantenere un'alta pressione dell'aria comporta costi energetici più elevati per la compressione dell'aria, il che ha un impatto significativo sull'efficienza operativa.

La nostra soluzione è stata semplice: ottimizzare la pressione in tutto il sito a un livello più efficiente.

 

Ottimizzazione della pressione passo dopo passo: un approccio controllato e privo di rischi
Abbiamo adottato un approccio metodico e sicuro all'ottimizzazione della pressione. Nel corso di sei mesi, la pressione di alimentazione è stata gradualmente ridotta di 0.1 bar in varie fasi. Questo processo controllato ci ha permesso di monitorare la stabilità del sistema specializzato e assicurare che non ci fossero impatti negativi sulla produzione. Inoltre, abbiamo ottimizzato specifiche aree del sistema d'aria utilizzando moltiplicatori di pressione posizionati strategicamente, consentendo un aumento localizzato della pressione per applicazioni che richiedono una pressione dell'aria più elevata (come i sistemi di vuoto, i soffiatori e alcuni attuatori). Ciò ha assicurato che la pressione complessiva del sistema potesse essere ridotta senza compromettere le prestazioni nei punti critici.

Risultati: risparmi energetici e miglioramenti dell'efficienza

 Dopo il completamento dell'ottimizzazione, i risultati erano chiari: 

  • Pressione di lavoro: la pressione di lavoro originale era di 7.5 bar. Dopo la riduzione, la pressione è stata otimizzata a 6.0 bar, con una diminuzione di 1.5 bar;
  • Consumo energetico: prima dell'ottimizzazione, l'energia necessaria per produrre 1 m3 di aria compressa era di 0.121 kWh. Dopo l'ottimizzazione, questo valore è sceso a 0.087 kWh, rappresentando una riduzione del 28% nel consumo energetico;
  • Nessuna necessità di modifica delle apparecchiature: a differenza di altri approcci che spesso richiedono modifiche alle macchine o nuove apparecchiature, la nostra soluzione non ha comportato alcuna alterazione delle macchine esistenti. L'ottimizzazione si è concentrata sulla regolazione dei livello di pressione e sul miglioramento dell'efficienza del sistema d'aria;
  • Impatto sulla produttività: durante l'intero processo di ottimizzazione, non abbiamo riscontrato alcuna riduzione delle prestazioni o della produttività della macchina.

Questi risparmi energetici non solo hanno contribuito a ridurre i costi operativi, ma hanno anche prolungato la vita utile dei componenti del sistema, ridotto le perdite per trafilameto e migliorato la stabilità operativa complessiva. La riduzione della pressione può anche offrire miglioramenti in termini di sicurezza per gli operatori.

Perché questo funziona? L'ottimizzazione energetica è sia efficace sia ecologicamente sostenibile
L'aria compressa è uno dei servizi più energivori utilizzati nella produzione. Solo in Europa, circa 87 TWh di elettricità vengono consumati annualmente per produrre aria compressa, contribuendo a 84.000 kilotoni di emissioni di CO2. Nonostante ciò, molti sistemi continuano a operare a livelli di pressione inutilmente elevati, portando a un consumo energetico eccessivo. Ottimizzando la pressione dell'aria, possiamo ridurre significativamente il consumo energetico e le emissioni di carbonio, offrendo vantaggi sia finanziari, sia ambientali.

Vantaggi della riduzione della pressione dell'aria nei sistemi pneumatici

  • Risparmi energetici: ridurre la pressione di appena 1 bar può comportare un risparmio energetico fino all'8%;
  • Riduzione dei costi operativi: la riduzione immediata del consumo energetico influisce direttamente sulle spese operative;
  • Maggiore durata delle apparecchiature: una corretta ottimizzazione della pressione riduce l'usura dei componenti, contribuendo a prolungare la vita utile;
  • Riduzione delle emissioni di CO2: la diminuzione del consumo energetico si traduce in una riduzione delle emissioni di gas serra;
  • Stabilità e sicurezza migliorate: la pressione ridotta significa meno problemi con le perdite e un funzionamento più stabile.

Come iniziare: un approccio collaudato all'ottimizzazione della pressione
Per iniziare a ottimizzare il sistema, raccomandiamo il seguente approccio passo dopo passo:

  1. Mappatura del consumo di corrente: valutare la pressione attuale, le portate e i profili di aspirazione;
  2. Ridurre gradualmente la pressione: ridurre la pressione in piccoli incrementi (ad esempio 0.1 bar) per assicurare la stabilità del sistema;
  3. Utilizzare tecnologie di supporto: implementare moltiplicatori di pressione e serbatoi d'aria per soddisfare le elevate richieste di pressione localizzate;
  4. Monitorare e regolare: monitorare continuamente le prestazioni e la qualità del sistema per assicurare i risultati desiderati;
  5. Stabilire nuovi standard: stabilire nuovi standard di pressione operativa e selezionare componenti che supportino pressioni inferiori.
Ottimizzazione delle singole macchine dopo aver compreso le esigenze

SMC offre un supporto completo durante tutto il processo di ottimizzazione, dalla misurazione iniziale e progettazione del sistema, fino all'implementazione e alla formazione continua.

Preoccupazioni comuni e come affrontarle
“Le nostre macchine sono abituate a pressioni più elevate.” Per la maggior parte le macchine moderne operano in modo efficiente anche a pressioni inferiori, come 4 bar.

“Abbiamo bisogno di una pressione più elevata per determinate applicazioni.” I moltiplicatori di pressione consentono di aumentare localmente la pressione dove necessario, senza influenzare l'intero sistema.

“Questo sarà costoso e complesso.” Ridurre la pressione è spesso molto più conveniente rispetto all'investimento in nuove macchine e può essere fatto senza modificare le apparecchiature esistenti.

Booster di pressione SMC - Serie VBA

Sfrutta il potenziale della pressione più bassa per ottenere il massimo risparmio
I risultati della riduzione di pressione da 7.5 bar a 6.0 bar sono stati chiari: un risparmio energetico del 28% senza compromettere la produttività. Questa ottimizzazione semplice, ma efficace può avere un impatto significativo sull'efficienza operativa.
Se desideri scoprire come ridurre i costi e migliorare l'efficienza energetica, contattaci oggi stesso. I nostri esperti possono contribuire a ottimizzare il sistema di aria compressa e a realizzare risparmi concreti.

SMC - Pronto per 4 bar. Pronti per un futuro sostenibile. Accetta la sfida.

Scopri come ottimizzare i tuoi processi con SMC

Petr Čečák | Customised Services , SMC Repubblica Ceca

Petr è Application Engineer di SMC Repubblica Ceca da 8 anni. Specializzato in efficienza energetica e ottimizzazione dei processi produttivi, da oltre 4 anni è a capo del gruppo di lavoro sull'Efficienza Energetica CEE, contribuendo allo sviluppo e all'implementazione di soluzioni che aiutano i clienti a ottimizzare il consumo energetico e a ridurre i costi. 

Nel tempo libero ama trascorrere il tempo con la sua famiglia e dedicarsi alla pesca.

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità SMC?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere news, novità sui prodotti, whitepaper e approfondimenti sulle applicazioni e sulle soluzioni SMC.

Download

 

Potresti essere interessato a:

 

SMC può aiutare gli OEM a sviluppare macchine ad alta efficienza energetica
di Roy Schep, Manager Energy Efficiency, SMC Netherlands
Leggi l'articolo (EN) 

Ridurre la pressione
di Andy Still, Industry Projects Manager, Energy, Europe
Leggi l'articolo 

Scopri come i nostri clienti danno vita ai nostri prodotti